.
‘Ngopp’o fuculare affummechiato,
dint’a ‘n angulo accantonata,
ce sta ’na vecchia caccavella
cu’ ‘na maneca spezzata,
‘na sfessa dint’a fiancata,
‘o funno annuruto
p’o tiempo passato.
Adda essere jettata,
‘ntussecata e rusuntuta
p’a fine c’adda fa’
accummence a sbraità.
Dicenne: “me verite mo che so’ scassata,
je c’aggia fatte tante cucinate,
scauranne fasule, patane e cicere,
mo che v’aggia dicere:
ca ‘stu vico addurava
e ’a gente che passava
rimaneva ’ncantata
‘e chell’aria prufumata.
A padrona, ‘na vecchia signurina,
me metteva ’n funzione ’e primma matina;
‘e dummeneche facevo ‘o raù
ca mo nun se fa cchiù,
sacicce e pummarola,
braciole e vasinicola,
tutto che pappuliava
e che profumo che menava,
‘sta caccavella
…e che tiempe belle !
‘A gioia che pruvavo
quanne ’a padrona l’apprezzava!
E proprio ‘a sta padrona vulesse
essere jettata pe’ prumessa,
pe’ me fa senti’ l’urdema vota
quante sparano e botte
‘o l’urdemo ’ell’anno a mezanotte” .
14 ottobre 2005 Giuseppe Russo
Giuseppe Russo, classe 1942, è nato a Miano alla periferia nord di Napoli. Dopo l’istituto d’arte, ha seguito la sua passione per la scultura e la pittura, senza abbandonarla negli anni trascorsi alle dipendenze del Comune di Napoli. Ha raccolto alcune sue poesie in un libretto, quando è andato in pensione qualche anno fa.
Le poesie del collega Giuseppe Russo mi sono care perché possiedono il gusto di una Napoli autentica e verace. Le sue strofe sono sincere, non pretenziose; fanno trasparire una maniera di osservare la realtà, di ascoltarla e di stupirsi che appartiene ad un nobile sentire delle nostre parti. Tipico è il racconto della gioia e della malinconia, e del vissuto di fatica delle generazioni di un tempo.
L’immediatezza delle sue descrizioni ricorda lo spirito delle canzoni napoletane tra ‘800 e ‘900. Non a caso la produzione di quell’epoca d’oro pescò dalla sensibilità popolare.
Il suo libretto dà conforto ai napoletani che si chiedono cosa sia rimasto delle migliori tradizioni della città. Ci consideriamo a volte orfani di un’antica cultura popolare. Rimpiangiamo il paesaggio rurale scomparso delle colline e dei vari casali intorno alla città, trasformati in periferie.
Allora i versi di Peppe ci rassicurano, perché non sono superstiti solo alcuni aspetti deteriori della napoletanità, ma anche quelli più sani e apprezzati dalla tradizione. Non a caso il tema della città di oggi e di ieri ricorre nelle sue poesie.